

Salve a tutti, adesso andremo ad esaminare la situazione meteo per questa settimana(fino al 13/02/2011).
Aria mite e tempo asciutto su tutta la penisola, nebbie sparse.
Martedì sarà la giornata più "calda" della settimana, dove le temperature in pianura potranno superare i +16°c fino ad arrivare a valori di +18/+20°c. Clia nettaente primaverile. Successivamente le temperature inizieranno a calare su tutta la penisola. Nella giornatà di mercoledì temperature in calo su gran parte della penisola. Tra lazio e capania si potranno raggiungere ancora i +16/+18°c. Giovedì temperature ancora in calo su tutta la penisola. Temperature che potranno raggiungere i +14/+16°c su: lazio, campania, basilicata, puglia, calabria, sicilia, sardegna. Venerdi continua il calo termico su tutta la penisola. Temperature che raggiungeranno i +12/+14°c al centro-sud, fino a +6/+8°c al nord. Sabato insiste il calo termico e le temperature iniziano ad essere abbastanza fresche su tutta la penisola specie quelle minime. Le massime potranno raggiungere valori di +10/+12°c localmente fino a +14°c al sud. Si tornerà sotto 0°c in appennino, e prossimi ai 0°c al nord. Domenica continuano a calare le temperature, +8/+10°c fino a +12°c al centro-sud, con punte di +14°c in sardegna.
Prevalerà il sole, ma non si escludono locali precipitazioni sparse, per l'influenza del passaggio di perturbazioni ad alte latitudini.
Attenzione alle nebbie. Grazie per l'attenzione al prossimo aggiornamento.
Gabriele Carletti
Salve a tutti.
In questo nuovo articolo andremo ad esaminare la situazione meteo nei prossimi giorni, specie al sud, dove sembrerebbe che nei prossimi giorni, un intensa ondata di maltempo interesserà: Sicilia, Calabria, Basilicata, bassa Campania e parte della Puglia. Le regioni più colpite saranno Sicilia e Calabria. Iniziamo vedendo la situazione prevista per l'1/02/2011:
Un minimo depressionario si andrà a posizionare sulla Sicilia, dove andrà a causare precipitazioni al centro-sud e sulle due isole maggiori, questo minimo andrà a formare due parti principali, una poco più a est della Sardegna dove apporterà precipitazioni alluvionali, con anche forti temporali. Il secondo si andrà a mettere tra Sicilia e Calabria dove anche qui andrà a causare piogge alluvionali con forti temporali.
Il 02/02/2011:
Il minimo sarà ancora posizionato sulla Sicilia. Situazione invariata, ma con precipitazioni leggermente più deboli, ancora forti sulla Calabria.
03/02/2011:
Il minimo si sposterà verso sud, ma le precipitazioni saranno ancora insistenti nel sud italia e su la Sicilia.
04/02/2011:
Il minimo si sarà ormai dissolto, precipitazioni insistenti ancora su Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e bassa Campania.
In poche parole, una minimo depressionario sta per investire le regioni meridionali, apportando forti rovesci alluvionali tra Calabria e Sicilia, forti anche su Basilicata bassa Campania e parte della Puglia. Il tutto sarà alimentato da venti meridionali, che porteranno un rialzo termico su tutta la penisola specie al sud italia, venti che apportano aria umida e quindi non possiamo escludere piovaschi sparsi nel centro-nord.
Grazie per l'attenzione, al prossimo aggiornamento.
Gabriele Carletti
Salve a tutti, in questo articolo andremo a parlare della situazione si questa settimana. Iniziamo parlando di cosa è successo in questi giorni.
Un nucleo freddo ha investito tutte le nostre regioni, e l'ingresso di un vortice depressionario ha investito le regioni del centro-sud apportando nevicate anche fino al piano. Attualmente la situazione è migliorata quasi ovunque, ma continuano dei deboli fenomeni sul medio-basso tirreno. Per quanto riguarda la situazione termica questa non volgerà a miglioramento ma continueremo ad avere questo afflusso freddo che porterà le temperatura a calare ancora di più nei giorni successivi specie al centro-nord, mentre il sud sarà interessato da un richiamo più caldo che però farà tenere le temperature stazionarie o in lieve calo, infatti non ostante questo richiamo le temperature si manterranno rigide specie sulle regioni adriatiche. Il tutto però sarà accompagnato da tempo piuttosto stabile, anche se non si escludono delle sporadiche nevicate lungo l'appennino, al piano su quello settentrionale 3-400m su quello centrale e 7-800m su quello meridionale. Da mercoledì però la situazione peggiora per l'avvicinarsi di un minimo che si andrà a posizionare in francia ed andrà ad influire sulla situazione meteo in italia.
Il tutto si può vedere nell'immagine sopra riportata. Questo minimo però si allontanerà e si andrà a posizionare su la spagna e continuerà a richiamare aria fredda al centro-nord, mentre al sud le temperature leggermente più alte, insieme al minimo in spagna favoriranno la formazione di un secondo minimo nei pressi della sicilia e successivamente un terzo minimo si andrà a formare tra questi due. Le regioni del sud italia saranno maggiormente interessate con nevicate oltre i 900-1000m. Il 29 gennaio un minimo che si andrà a posizionare nel golfo del leone andrà ad influenzare le regioni del medio-alto versante tirrenico c l'aria fredda che si sarà depositata favorirà nevicate al piano al nord e a quote 2-300m al centro localmente in pianura, i fenomeni però non saranno intensi infatti sarà possibile che diverse località rimarranno in assenza di precipitazioni.
La settimana andrà terminando con aria fredda su tutta la penisola e un minimo che si andrà ad approfondirsi sulla sardegna causando maltempo da prima al centro per poi estendersi a tutto il sud, con neve oltre i 3-400m al centro e 8-900m al sud.
Grazie per l'attenzione al prossimo aggiornamento.
Gabriele Carletti
Salve a tutti, in questo articolo cercherò di chiarire la situazione meteo-climatica fino al 26 gennaio poi nel prossimo appuntamento andremo a parlare della situazione fino a fine mese. Cominciamo vedendo come sarà la prima metà di questa settimana.
La prima metà della settimana sarà ancora caratterizzata da temperature miti e tempo asciutto, ma con ancora la presenza di nebbie. Le temperature saranno stazionarie o in lieve calo, ma già dal 19 aria fresca entrerà nel nord italia e nella giornata del 20 si estenderà a tutta la penisola con successiva entrata di aria fredda al nord italia.
Adesso andiamo a vedere come sarà la situazione nella seconda metà della settimana. La novità di oggi è che, non ostante fino a ieri(16/01/2011) l'aria fredda in discesa dal rodano era la meno probabile, oggi è un ipotesi quasi confermata. Sta per entrare un ondata fredda dalla porta del rodano e successivamente una nuova ondata, ma molto più intensa entrerà dalla porta della bora. L'aria fredda andrà ad interessare tutta la penisola.
ONDATA DAL RODANO:
ONDATA DALLA BORA:
Fino al 26 la situazione sarà caratterizzata da un continuo afflusso freddo di aria che entrerà intensa dalla porta della Bora. Il freddo si farà sentire su tutta la penisola, e sarà anche intenso.
Grazie per l'attenzione, nel prossimo aggiornamento vi aggiorneremo sulla situazione che viene monitorata.
Salve a tutti e ben venuti in questo nuovo appuntamento. Adesso andiamo a vedere come sarà la situazione nella prossima settimana.
La prossima settimana sarà caratterizzata da correnti meridionali che apporteranno temperature miti su tutta la penisola.
Il blocco Atlantico(HP delle Azzorre) sarà ormai posizionato dell'argo atlantico questo farà si che nella Spagna e Portogallo ci sia una zona vuota, questa zona subito riempita da correnti fredde, però il tutto avrà effetti anche su la nostra penisola, perché l'anticiclone Africano sarà attirato da questa situazione e risalirà verso la Spagna, questa già interessata da aria fredda quindi l'anticiclone sarà costretto a fermarsi prima quindi si fermerà su la nostra penisola, facendo in modo che correnti meridionali apportino un rialzo termico deciso su tutta la penisola. Questo fenomeno già sta avvenendo, perché l'anticiclone Africano sta già risalendo, però l'11/01/2011 questo sarà costretto a ritirarsi verso sud a causa di una depressione che attraversando la spagna ha spingerà aria fresca su la nostra penisola apportando un peggioramento del tempo sulle regioni settentrionali e un lieve calo termico su tutta la penisola, il tutto durerà molto poco. E sulla spagna subito ne approfitterà l'HP delle Azzorre che andrà a seguire il braccio freddo che si muove verso est. L'anticiclone di conseguenza continuerà a muoversi verso est, fino ad arrivare a interessare Spagna, Francia, italia e la penisola balcanica. Guardate immagine seguente.
L'aria mite andrà ad interessare prima il nord-ovest e la sardegna, successivamente si estenderà a tutto il nord-est e parte del centro, aria mite continuerà ad avanzare su tutta la penisola mentre aria ancora più mite entrerà al nord-ovest, questa si andrà ad estendere sul medio-alto versante tirrenico e su le marche, mentre l'aria che è entrata per prima avrà ormai coperto l'intera penisola. Successivamente quest'aria calda esploderà e cosi nord centro, alta Puglia, Molise, Campania, Sicilia e Sardegna tutte verranno interessate da quest'aria mite. Questo avverrà il 15, poi il 16 un bolla di aria ancora più calda sfiorerà la sardegna, dove le temperature potranno superare i +20/+22°c.
Riepilogo giornaliero:
09/01/2011: Aria mite interessa il sud italia, più fresco al nord.
10/01/2011: Temperature in calo ovunque, meno mite al sud, ancora più fresco al nord.
11/01/2011: Aria più fredda sfiorerà la catena alpina del nord-est, più fresco ovunque, leggermente più mite al sud e isole.
12/01/2011: Inizia il rialzo termico, arriva aria più mite al nord-ovest, generale rialzo termico.
13/01/2011: Rialzo termico ovunque, più caldo al nord-ovest.
14/01/2011: Forte rialzo termico ovunque, aria ancora più calda al nord-ovest.
15/01/2011: Mite ovunque, più caldo su Sardegna e medio-alto versante tirrenico.
16/01/0211: Mite ovunque, oltre i 22°c al sud, leggermente più fresco al nord.
Grazie per l'attenzione, al prossimo aggiornamento.